SE.GE.ECOLOGIA

Dal 1948
La società Se.Ge. Ecologia nasce nel 1948 con lo scopo di attivare azioni di recupero sui rifiuti al fine di ricavarne, dopo opportune lavorazioni, le frazioni recuperabili. Dal 1990 Se.Ge. Ecologia ha concentrato una parte importante della propria attività a favore dei servizi di smaltimento rifiuti finalizzati alla cernita e al recupero delle materie prime in essi contenuti e in questi 30 anni, grazie all’esperienza maturata e ad opportuni investimenti mirati, siamo in grado di gratantire ai nostri Clienti una gestione ottimale e certificata di tale tipologia di servizio.
I nostri punti di forza
- Gestione End to End del rifiuto
I rifiuti vengono recuperati da proprio personale, trasportati solo su automezzi regolarmente autorizzati dall’ Albo Gestori Ambientali e di proprietà e avviati a recupero presso impianti di proprietà della stessa. Quindi il rifiuto, in nessuna fase, è gestito da personale diverso da Se.Ge. Ecologia o si trova in locali o automezzi diversi da quelli della società. - Massima Compliance
I nostri impianti rispettano tutte le normative UE e nazionali in fatto di emissioni di CO2; i nostri automezzi sono Euro 5 e Euro 6. Inoltre stiamo studiando la possibilità di acquisto di automezzi elettrici che utilizzeremo come progetto pilota nei centri storici delle città da noi servite, per poi eventualmente estendere tutto il nostro parco mezzi a tale tipologia. - Circular Economy
Negli ultimi anni una particolare attenzione è stata dedicata Circular Economy: per definizione, un sistema economico che favorisce il recupero, riducendo al minimo gli sprechi e potenziando il riciclo e in generale la sostenibilità e la reimmissione delle risorse nell’economia.
Il compito di Se.Ge. Sarà accompagnare il Cliente in questo percorso circolare garantendo allo stesso che tutti i rifiuti ritirati avranno la principale finalità di essere riutilizzati come materie prime seconde grazie agli impianti, alle lavorazioni e alla pluri-decennale esperienza di Se.Ge nel settore del recupero e garantire che solo come ultima istanza e in minima percentuale le fazioni residue di rifiuto verranno avviate in discarica.
La Nostra Storia
Quello che abbiamo fatto, il nostro percorso in 72 anni di coerenza nella nostra missione.
1948 – Ingresso della Se.Ge nel mondo dell’economia circolare con il nome “Vignati Carta da Macero”

Natale Vignati
Dopo la Seconda Guerra Mondiale Natale Vignati, immaginò la necessità di recuperare i rifiuti. Per dare nuova vita ai materiali di scarti, fondò Vignati Carta da Mecero
1951 – Apertura di uno dei primi impianti in Italia per il riciclo della carta
1993 – Iniziato la collaborazione con istituti bancari per lo smaltimento dei loro rifiuti. Collaborato sia con grandi banche (Banco di Roma, Banco di Napoli, COMIT) che con istituti locali (Cariplo, Banco Lariano, etc). Vignati carta da macero diventa Se.Ge. Ecologia
1999 – Inizio progetto quadro con Unicredito Italiano per defiscalizzazione TARSU dimostrando l’avvio al recupero di rifiuti prodotti dalla banca (primo progetto di questo tipo in Italia)
2004 – Estensione del progetto quadro a livello nazionale
2008 – Ampliamento impianto mediante l’acquisizione di un lotto di 25000 m2
2018 – Acquisizione di una seconda linea di impianto selezione rifiuti

La Nostra Organizzazione
I punti di forza che ci consentono di portare avanti la nostra missione:
PERSONE
30 dipendenti impiegati nell’attività
SEDE
Uno stabilimento da 20000 mq
IMPIANTI
– 2 impianti di triturazione per documenti sensibili
– 2 impianti di selezione e compattamento rifiuti
MEZZI
18 mezzi impiegati per il ritiro, suddivisi tra furgoni e TIR
SICUREZZA
Impianto di video sorveglianza attivo h24, 7 giorni su 7
Il nostro servizio di Microraccolta
SOFTWARE GESTIONALE DEDICATO E GEOLOCALIZZAZIONE MEZZI
Se.Ge. Ecologia srl ha maturato esperienza trentennale nella programmazione dei servizi di microraccolta, creando un software gestionale di proprietà grazie a ingegneri informatici dedicati. Tale programma è in grado di gestire e rendicontare i migliaia di ritiri che annualmente vengono effettuati presso tutte i nostri clienti. In particolare si evidenza che essendo tutti i mezzi geolocalizzati ogni passaggio è tracciato per garantire la massima sicurezza della merce trasportata.
FOCUS SULLA LOGISTICA
Il servizio di microraccolta dei rifiuti presso un Istituto Bancario è un servizio in cui la logistica svolge un ruolo fondamentale. La nostra flotta servirà il 100% dei ritiri per il lotto Lombardia e il 70% per il lotto Nord Italia, mentre il restante 30% sarà subappaltato a un trasportista terzo nostro fidato collaboratore da tempo. La destinazione del rifiuto rimarrà in ogni caso, per maggior tutela della Banca, Se.Ge. Ecologia srl. Sub-appaltatore: R.M.Express srl , Via G. Caboto, 2 S. Martino Buon Albergo (VR) Piva 02498340237.
COMPLIANCE
Invieremo ogni qual volta necessario aggiornamento dei nominativi del personale avente accesso alle vostre sedi e di tutte le nostre autorizzazioni emesse dall’ Albo Gestori Ambientali (mezzi, impianto etc.).
ESPERIENZA
Nello specifico l’attività di pianificazione dei ritiri presso le sedi UniCredit è già presente nel ns sistema gestionale avanzato e collaudato; comprende la reportistica sia di pianificazione dei ritiri sia di certificazione di tutti i ritiri effettuati presso le vs sedi. Tali report vengono spediti a voi mensilmente.
TEMPESTIVITÀ
I ritiri extra canone verranno organizzati, come già avviene, mediante la partecipazione al vs sistema Remedy garantendo, come fatto fino ad oggi, il ritiro entro tempi brevissimi di organizzazione logistica tenendo in forte considerazione, laddove possibile, il risparmio economico per UniCredit accorpando il ritiro straordinario con il ritiro ordinario.

Impianti e tecnologie di Smaltimento
Il nostro impianto di lavorazione e stoccaggio rifiuti, sito in Legnano (MI), attivo da 30 anni
- Autorizzato con delibera Città Metropolitana Mi n. 10634 del 26/11/16
- Superficie complessiva: 20.000 mq
- Personale impiegato: 30 persone
- Impianto pressatura carta tipo Mac 112
- Impianto pressatura rifiuti recuperabili tipo MAC 111
- Impianto triturazione Mac
- Impianto triturazione documenti sensibili
- Nastri idonei alla lavorazione
- Pale selezionatrici automatiche delle frazioni recuperabili dai rifiuti
- Impianti di pesatura elettronica
- Carrelli elevatori per la movimentazione del materiale lavorato
- L’impianto è videosorvegliato 24/24h per garantire la massima riservatezza di tutti i nostri rifiuti


Parco Automezzi e Tracciabilità dei rifiuti
Numeroso parco automezzi per qualsiasi tipo di movimentazione comprendente
- Furgoni
- Autocarri con impianti scarrabili
- Autotreni
- Bilici centinati
- Walking Floor
Tracciabilità del rifiuto ai sensi Art.188 bis/Dlgs 152/2006
Al fine della più completa e sicura tracciabilità Se. Ge. Ecologia si occupa con propri mezzi e proprio personale di tutte le fasi del ciclo di smaltimento dei rifiuti della banca:
- I rifiuti vengono raccolti da personale Se.Ge e trasportati con mezzi di proprietà Se. Ge. Ecologia.
- I rifiuti sono accompagnati da regolare FIR (Formulario Identificazione Rifiuti) emesso da Se. Ge. Ecologia.
- La destinazione dei rifiuti è l’impianto di Se. Ge. Ecologia.
In questo modo la tracciabilità del percorso del rifiuto è la più sicura in assoluto in quanto non ci si avvale né di trasportatori terzi né di mezzi di terzi; permettendoci di garantire la massima riservatezza. Infine il rifiuto viene lavorato e smaltito presso la stessa società.


Circular Economy & Sostenibilità Ambientale
Circolarità della Carta:
Nell’economia circolare Se.Ge. Ecologia è un anello fondamentale in quanto attore che dà nuova vita al rifiuto trasformandolo in Materia Prima Secondaria.
Nel passaggio a Se.Ge. Ecologia, il rifiuto cartaceo diventa Materia Prima Seconda con i
seguenti passaggi:
- Epurazione
- Divisione per tipologia
- Triturazione e distruzione dati sensibili
- Compattazione e collettizzazione
Il rifiuto è trattato sempre secondo i più alti standard di qualità, in modo che siano garantite:
- La distruzione dei dati sensibili
- Il completo riciclo, in modo da trasformare il rifiuto in materia prima seconda

PLASTICA
- All’interno dei rifiuti di banca le plastiche e gli imballaggi misti costituiscono una parte consistente non in peso ma in volume. Data questa premessa, richiede una sostanziale lavorazione
- Se.Ge. è attiva nel recupero di diversi tipi di plastiche, da quelli che vanno dai sacchi banca per la carta (estratti durante il recupero del rifiuto cartaceo) ai film estensibili, passando per diverse tipologie di oggettistica di plastica rigida.
- I materiali vengono selezionati sui nostri idonei nastri e le plastiche sono divise per qualità . Una volta trattato, il lavorato è inviato a impianti per la produzione di granulati plastici.
RIFIUTI INGOMBRANTI E IMBALLAGGI MULTIMATERIALE
- Per tale tipologia si intendono rifiuti come mobili, suppellettili, pareti mobili, banconi, ingressi etc. Si tratta in genere di rifiuti generati da lavori extra svolti in concomitanza con lo smantellamento di filiali che regolarmente svolgiamo
- All’interno del nostro impianto trattiamo questi rifiuti grazie a pale selezionatrici automatiche, manodopera dedicata e nastri lavorazione. Una vasta gamma di materiali sono recuperati: pannelli di legno, plastiche rigide, profilature metalliche ecc., ottenendo una resa di recuperabilità pari al 90% del materiale ritirato.

Sostenibilità Ambientale
- Mezzi Euro 5 e Euro 6
Per il ritiro dei rifiuti utilizziamo soltanto mezzi Euro 5 e Euro 6 per garantire minori emissioni di CO2 nell’ambiente. Inoltre, i nostri mezzi sono dotati di sistema Start & Stop per ridurre l’inquinamento nei centri storici. - Impianti Elettrici
Gli impianti con cui trattiamo i rifiuti nella nostra sede sono completamente elettrici, così come la maggior parte dei mezzi usati internamente. - Progetto Fotovoltaico
È in progetto un impianto fotovoltaico da 3000 m2 per rendere eco sostenibile il processo di riciclaggio. - Altri Investimenti
Abbiamo già contrattualizzato l’acquisto di nuove pale automatiche nella selezione delle frazioni recuperabili dei rifiuti e di nuovi nastri selezionatori a minor consumo energetico.

I Nostri Punti di Forza
CIRCOLARITÀ
Se.Ge. ha un alto tasso di recupero del rifiuto (100% per la carta, 90% per il resto). In questo senso è un anello imprescindibile dell’economia circolare. Tramite il nostro operato, garantiamo alla banca la piena circolarità e il miglior livello di sostenibilità ambientale.
TRACCIABILITÀ
Il rifiuto ritirato da Se.Ge. è sotto controllo durante tutto il processo, dal ritiro alla lavorazione. L’utilizzo di un apposito gestionale e di un sistema di monitoraggio GPS ci consente di avere totale tracciabilità del rifiuto.
RISERVATEZZA
Tutto il materiale che ritiriamo è oggetto dei più alti standard di distruzione mediante triturazione con impianti che garantiscono la totale distruzione dei dati contenuti.
