Benvenuto!

Caro visitatore, sei entrato nel Museo web di Legnano, dove potrai ripercorrere l’evoluzione economica e sociale della nostra città.

Percorso 2: LEGNANO INDUSTRIALE

l’industrializzazione 1850-1960 Fabbriche e ciminiere, i campanili e le chiese del lavoro, si elevano rassicuranti e superbe sul panorama di Legnano. I contadini diventano operai….

continua »

Percorso 4: CINQUE ANNI DI GUERRA

1940-1945dal fascismo alla liberazione Legnano come importante città industriale e sede di industrie strategiche per la conduzione della guerra visse con particolare intensità gli avvenimenti…

continua »

Percorso 7: LA CITTÀ

Una città è fatta di tante cose: persone, strade, parchi, servizi, fabbriche, luoghi e momenti di incontro, storie, passioni, memoria. Ma una città vive, si trasforma….

continua »

Percorso 8: LEGNANESI

Accanto ai grandi capitani d’industria, molte altre persone, uomini e donne di talento, hanno arricchito la comunità legnanese nei più svariati settori, dall’istruzione allo sport….

continua »

Percorso 9: LA FEDE

Legnano nel 1993 si contavano più di 30 immagini sacre, ed edicole. Non solo nelle vecchie corti, ma non di rado si trovano anche in…

continua »

Percorso 13: LEGNANO SOLIDALE

Le “Associazioni”: l’altra città C’è la Legnano delle fabbriche, la Legnano delle banche, delle butiques e dei negozi. C’è la Legnano del divertimento e dei…

continua »

Percorso 14: TESTIMONIANZE

In questo percorso ti offriamo le testimonianze dirette, interviste, racconti, film, immagini su ambienti, episodi e personaggi che hanno caratterizzato la vita di Legnano.

continua »

MUSEO WEB LEGNANO

Progetto realizzato a cura dell’APIL APS
(Associazione Periti industriali e Laureati Legnano)

RINGRAZIAMENTI

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di questo Museo Web della Città di Legnano.

In particolare ringraziamo: Wikipedia per il materiale che fornisce gratuitamente; Daniele Berti per averci concesso di attingere dal suo “blog”; l’associazione TTLSSla famiglia Sutermeister e l’Associazione Legnano ieri e oggi per il materiale fornitoci, e il  Comune di Legnano per il patrocinio e il contributo erogatoci.

INVITO A COLLABORARE

Il nostro Museo Web è aperto a tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo: invitiamo Associazioni, Aziende, Esperti di storia del territorio e coloro che avessero foto, disegni, documenti interessanti per arricchirlo, a mettersi in contatto con noi: info@apil.it