ASSOCIAZIONE NAZIONALE NASTRO VERDE
Associazione Nazionale “Nastro Verde”
Decorati di Medaglia d’oro Mauriziana
Sezione Lombardia


Anno 2024
La Sezione Lombardia dell’Associazione Nazionale “ Nastro Verde” ha sede in Legnano, Largo Medaglie d’Oro n. 1.
L’Associazione è stata istituita il 14 luglio 1969 in Como ed alla stesa possono essere iscritti quali Soci effettivi gli Ufficiali e Sottufficiali, sia in servizio che in congedo , Decorati della Medaglia d’oro Mauriziana, concessa dal Presidente della Repubblica per dieci lustri di carriera militare svolta con un comportamento altamente meritevole, appartenenti alle quattro Forze Armate (Esercito Italiano, Marina Militare, Aereonautica Militare, Arma dei Carabinieri), alla Guardia di Finanza ed al disciolto Corpo delle Guardie di P.S.. Dal 1981 non viene più concessa al disciolto Corpo delle Guardie di P.S. (ora Polizia di Stato) per aver perso lo status di militare in seguito alla nota riforma dello stesso anno.
Sono Soci effettivi anche i provenienti dal Corpo Forestale dello Stato in possesso di Medaglia d’oro Gualbertiana.
Possono essere altresì iscritti quali soci “Speciali“ tutti coloro che appartengono o hanno appartenuto alle Forze Armate e Forze di Polizia ai quali è stata concessa una Croce per Anzianità di Servizio, in base alla normativa prevista per le singole istituzioni, nonché coloro in servizio o che hanno prestato servizio per almeno 16 anni nel Corpo dei Vigili del Fuoco, nella Croce Rossa Italiana o in altre Istituzioni Pubbliche.
Completano le tipologie degli iscritti i “Soci Simpatizzanti“, i “Soci Familiari“ ed i “Soci Collettivi”.
L’Associazione apolitica e apartitica non ha finalità di lucro ed ha numerosi scopi tra cui quelli di:
- Mantenere il culto dell’ideale di Patria e tenere vive le tradizioni delle Forze Armate e di Polizia;
- Valorizzare il sacrificio dei Caduti e dei mutilati di tutte le guerre e per cause di servizio
- Incrementare e cementare i rapporti di collaborazione e cameratismo dell’assistenza reciproca e sviluppare i principi etici della mutualità;
- Realizzare a favore degli iscritti e delle loro famiglie assistenza morale ,culturale, ricreativa ed economica al fine di rafforzare i vincoli di solidarietà tra gli Associati, le altre Associazioni combattentistiche e d’Arma e patriottiche ed i Mauriziani in servizio
- Curare iniziative editoriali, sociali e culturali attraverso pubblicazioni e la divulgazione nei confronti degli associati e di scuole/istituti di formazione volti a favorire la diffusione e la conoscenza di vicende storiche riferite alla Prima e Seconda Guerra mondiale nonché di significativi anniver- sari finalizzate a tramandare i valori ispiratori delle Forze Armate e degli eventi che le hanno viste protagoniste;
- Concorrere alle attività di Protezione Civile in termini di sussidiarietà affiancando le altre associazioni interessate; svolgere attività di volontariato e concorrere alla protezione della natura, dell’ambiente, del patrimonio artistico culturale fornendo in caso di emergenza ed a richiesta valida collaborazione.
La Medaglia Mauriziana è stata istituita dal Re Carlo Alberto nel 1839, disciplinata con Regio Decreto 21 dicembre 1924 ed attualmente disciplinata con Legge 8 novembre 1956 n. 1327.
Dalla Medaglia Mauriziana derivano le “ Croci di Anzianità di Ser- vizio” (d’argento, d’oro e d’oro con stelletta) concesse dal Ministero della Difesa al personale delle Forze Armate e della Guardia di Finanza al compimento rispettivamente di 16, 25 e 40 anni di servizio, nonché a quello della Polizia di Stato al compimento di 20 , 30 e 35 anni.
Il Patrono dei “ Mauriziani “ è San Maurizio nato da genitori pa- gani introno al 250 d.C. al quale gli fu dato il comando della Legione Tebana (di stanza a Tebe) composta da egiziani cristiani e posta a difesa dei confini dell’Impero Romano. Nei primi anni del 300 fu inviata sulle Alpi con il compito di contrastare gli attacchi dei marcomanni e per combattere le popolazioni del Vallese perché si erano convertite al cristianesimo.
Essendosi opposto a tali ordini per non abiurare la religione cristiana subì la decimazione dei suoi soldati, decimazione ripetuta più volte sino all’uccisione di buona parte dei soldati iniziando da egli. Questo elevatissimo senso del dovere verso la religione cristiana sfociato in un drammatico epilogo fece eco tra le Alpi e venne eretto un piccolo santuario nel luogo del martirio il quale prese il nome di Saint Maurice nel cantone svizzero del Vallese.
San Maurizio è anche il Patrono del Corpo degli Alpini.
A Pescocostanzo (AQ) vi è il Sacrario Mauriziano d’Italia “ custode della spiritualità alpina” dove sono custodite le testimonianze storiche delle Truppe Alpine, un’ancora della Marina Militare ed un’ala di un aereo F-104 dell’Aereonautica Militare.
