UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO

Sezione di Legnano

Nel 2023 la Sezione di Legnano dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, nata nel 1923 sotto l’egida dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo, ha compiuto i suoi primi cento anni.

Di seguito troverete il racconto dei cento anni della nostra Storia ed i risultati di alcune delle iniziative che abbiamo svolto.

La nostra Sede è situata a Legnano in Via XXIX Maggio, 54 ed è aperta il primo e l’ultimo GIOVEDI’ (non festivo) di ogni mese dalle ore 21:00 alle ore
23:00 (esclusi Luglio ed Agosto).

Per visitare il nostro piccolo Museo di cimeli storici, potete contattarci con una mail indirizzata a: sez.legnano@unuci.org

Unione Lombarda Ufficiali in Congedo

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia

Sezione di Legnano
1923 – 2023

Quest’anno gli Ufficiali in Congedo di Legnano, appartenenti a tutte le Forze Armate e ai Corpi Armati dello Stato, festeggiano i 100 anni di costituzione della loro Sezione.

Per raccontare la nostra storia, è necessario partire dalla nascita a Milano dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo.

Era da poco terminata la Prima Guerra Mondiale quando, nel marzo del 1919, un gruppo di Ufficiali di Milano, al fine di mantenere vivi l’orgoglio e le tradizioni dell’Ufficiale Italiano, costituì l’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo.

La frase riportata e i nomi dei fondatori sono messi in risalto sulla lapide, posta nel maggio 1960 nella sede milanese, che ricorda anche, con una dedica di Salvator Gotta, l’intitolazione della Sezione alle Medaglie d’Oro al Valor Militare Corrado e Giulio Venini.

Ricordiamo inoltre che la Circoscrizione Lombardia dell’U.N.U.C.I. è stata intitolata, nel 2011, alla memoria del Gen. C.A. Alberto Li Gobbi, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare.

La prima assemblea dell‘ Unione Lombarda venne svolta presso la sala riunioni del Circolo dell’Alleanza Industriale, in Piazza S. Sepolcro, la sede provvisoria viene fissata al 7 di Via Spadari, dove il 19 Novembre 2021 (causa pandemia) è stata posta una lapide in memoria dell’evento.

Nello stesso anno 1919 la sede fu trasferita al civico 14 di Corso Venezia, a Palazzo Arese (poi distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale).

Il 16 luglio 1920 il Principe Emanuele Filiberto consegnò ufficialmente il Vessillo sociale, ancora oggi presente nella sede di via del Carmine, 8 insieme ai registri in pelle con i nomi degli associati del 1920.

Ricordando il grido di Alberto da Giussano nella “Canzone di Legnano” di Giosuè Carducci:

“ ….. Venne il dì nostro,
O milanesi, e vincere bisogna”

l‘ Unione ne trasse il suo motto: “…. e vincere bisogna“.

Ancora oggi Alberto da Giussano figura nel crest della Circoscrizione

U.N.U.C.I. della Lombardia ed il motto compare nello stemma araldico della Sezione di Milano.

A partire dal 1921 in Lombardia altri gruppi di Ufficiali si costituirono in Sezioni dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo.

Nel 1923 anche a Legnano si organizzò una Sezione che ebbe fra i propri promotori il Senatore Antonio Bernocchi e l’allora Sindaco Fabio Vignati.

La cerimonia ufficiale, con la consegna del Vessillo sociale, avvenne il 27 maggio 1923.

Ancora oggi conserviamo, come ricordo di quella circostanza, alcuni cimeli: la lettera autografa del Gen. Luigi Cadorna che, invitato, inviava le sue scuse per non poter presenziare; il cartoncino personalizzato del pranzo inaugurale, tenutosi all’ Albergo Legnano, con il menù e le firme di alcuni dei partecipanti e la foto di gruppo degli Ufficiali legnanesi presenti alla cerimonia.

Successivamente, con il Regio Decreto 9 dicembre 1926 n° 2352, convertito nella legge n° 261 del 12 febbraio 1928, nasceva l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia.

A partire dal 1928 le Sezioni dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo confluirono nell‘ U.N.U.C.I.- La nuova Unione si ispirava alle tradizioni militari italiane e provvedeva, in special modo, a tutelare il prestigio e rappresentare gli interessi degli Ufficiali in congedo e a mantenere la loro preparazione professionale curandone l’aggiornamento culturale, l’addestramento e l’attività fisica e sportiva.

A Legnano il cambio avvenne l’8 Novembre 1929 quando il Ten. Col. Cesare Bigatti, ultimo Presidente (forse l’unico) della Sezione di Legnano dell’Unione Lombarda Ufficiali in Congedo, passò le consegne al Cap. Mario Galli Tognotta, che divenne così il primo Presidente sezionale dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’ Italia.

Da allora si sono avvicendati altri sette Presidenti, i cui nomi sono ricordati in una pergamena, conservata nell’ ufficio di Presidenza.

Non abbiamo notizie relative agli anni di attività della Sezione di Legnano dell’Unione Lombarda e dove si svolgessero le riunioni degli iscritti.

Dal passaggio della sezione all’ U.N.U.C.I. e fino al termine della Seconda Guerra Mondiale, la sede era nella stanza n° 57 del “Palazzo Littorio” (ora Palazzo Italia); nel dopoguerra la sede fu ospitata, per breve tempo, nel Palazzo Comunale, quindi nella sede della Associazione Nazionale Combattenti in Via Roma, 3 e poi presso alcuni locali concessi dall’ Associazione degli Industriali di Legnano in Via Lampugnani, 1.

Nel 1966 gli iscritti al sodalizio presero la decisione di acquistare un appartamento, quello in cui ancora oggi ci troviamo, da adibire a sede sociale, così da dare stabilità ed un’immagine più concreta della Sezione.

L’appartamento venne in seguito ceduto all’ U.N.U.C.I. – Presidenza Nazionale – ed ora fa parte del patrimonio immobiliare dell’ente stesso.

Ecco alcune immagini della cerimonia di inaugurazione tenutasi il 13 Maggio 1967, presenti il Gen. Pizzorno, Presidente Nazionale ed il Gen. Chiaramonti, Presidente della Circoscrizione “Lombardia”.

Visitiamo ora la nostra sede sociale.

Dopo una panoramica dei locali, andiamo ora nel dettaglio per descrivere il motivo della presenza di alcuni degli oggetti, donati durante gli anni dagli associati, da loro famigliari o amici che rappresentano una testimonianza di fatti accaduti e dei quali ci fa piacere tenere un ricordo.

Originale del cartoncino-invito del 15 Marzo 1934 che riproduce il manifesto con cui il Commissario Prefettizio annunciava l’intitolazione a “Legnano” di una delle Divisioni Militari allora costituenti l Esercito.
Esso riporta anche l’”Ordine del giorno“ del Comando della Divisione firmato dal comandante: Gen. Riccardo Moizo.
Cartolina ricordo della “Divisione Militare Legnano” del 1937
Elmetto usato dai militari del “Contingente Italiano in Libano” (ITALCON “GOVERNOLO”) nella prima missione di militari italiani oltremare dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale: Missione “Libano 1” (23 Agosto – 11 settembre 1982). All’ interno le firme degli Ufficiali partecipanti.

Abbiamo sempre avuto un rapporto molto cordiale con i reparti ospitati presso la Caserma “Cadorna”, in particolare quando il Reparto era il 4° Reggimento Corazzato, erede del 4° Carri, Medaglia d’Oro al Valor Militare in terra di Libia nel 1941.

Di seguito le immagini dedicate al reparto, disposte su una parete dell’Ufficio di Presidenza con le foto degli ultimi otto Comandanti del Reggimento.

A proposito delle drappelle di cui vedete una foto, esse sono state consegnate ai trombettieri della Caserma il 4 Novembre 1968, in una cerimonia di cui riportiamo alcune immagini:

Targa del III° Corpo d’Armata di Milano, concessa nel 1975 all’ U.N.U.C.I.
Targa della Città di Legnano, concessa nel 1995 all’ U.N.U.C.I. come Associazione benemerita.
Modello in scala 1:100 dell’Incrociatore Leggero “Alberto di Giussano” (1928 – 1941), ricavato da disegni originali della Marina Militare Italiana, pregevole opera di uno dei nostri associati.
Una foto della nave ripresa durante un passaggio a Venezia.

image

image

Stemma (montato a crest) con il motto “…..e vincere bisogna” della R.N. “A. di Giussano”.

Crest e ricordi di Reparti Italiani e stranieri.

Questo stemma fu rinvenuto presso l’Arsenale Marittimo di La Spezia da un Ufficiale di Marina che, casualmente, lo vide tra alcuni rottami: essendo il genero dell’autore della costruzione del modellino, di cui era a conoscenza, lo fece sistemare e lo donò alla Sezione.

Tra tutti, vorremmo ricordare quelli ricevuti nel 1980 dai Comandanti di due reparti delle Forze Armate di Gran Bretagna (“The British Army”), che furono ospiti per addestramento nella Caserma “Cadorna”.

In questa foto vediamo la consegna dei due crests da parte dei due Ufficiali inglesi comandanti, al 1° Cap. Ubaldo Rovelli, nostro Presidente di Sezione dal 1963 al 1990.

I due crest in primo piano
Mostrine e medaglie di Reparti e Servizi del nostro Esercito
Scudetti omerali, medaglie e distintivi di vari Reparti dell’Esercito e nastri da berretto della Marina
Elmetti italiani e stranieri e copricapi particolari italiani
Copricapi italiani e stranieri
Foulard con la descrizione dei Distretti Militari italiani nel 1912

Alcuni degli oggetti raccolti hanno anche un valore “storico”.

Qui sotto il “Corriere della Sera” del 10 Agosto 1918 che, nella sua prima pagina, rievocava il famoso “volo su Vienna” di 11 aerei Ansaldo S.V.A. dell’87° Squadriglia Aeroplani. In quell’ occasionefurono lanciati su Vienna 50000 copie di un manifestino patriottico.

In questa vetrinetta sono custoditi sia oggetti del periodo della 1a che della 2a Guerra Mondiale: nelle pagine seguenti alcuni particolari.

Mostrine di reparti Italiani; Decorazioni e Medaglie commemorative Italiane ed Austro-Ungariche; congegno di puntamento (da appoggiare sulla canna del cannone).
Casco da pilota; fumasigari da trincea-scaldamani; tabacchiera; borraccia in legno; berretto da campagna di Capitano dei Bersaglieri.
Particolare del fumasigari “Piros”: permetteva di fumare senza che le braci venissero viste e, grazie ai fori sui lati, permetteva anche di scaldare le mani.
Fondina per pistola da Ufficiale; bussola e mostrine da Sottotenente di Artiglieria; giornali pubblicati nelle città liberate e volantini propagandistici tedeschi (oggetti del periodo settembre 1943 – aprile 1945).
Particolare di uno dei volantini che venivano “sparati” sulle postazioni italiane dai tedeschi in fuga, per scoraggiare i soldati del Corpo Italiano di Liberazione.

Oltre agli oggetti descritti nelle pagine precedenti, che testimoniano il nostro desiderio di mantenere e arricchire la nostra sede, custodiamo anche immagini che illustrano le nostre attività più “istituzionali”.

In varie occasioni abbiamo partecipato a cerimonie o attività sportive e/o addestrative connesse agli scopi statutari della Unione Nazionale Ufficiali in Congedo, sia in Italia che all’estero.

Ufficiali in uniforme con la Bandiera della Sezione a una festa Nazionale.

Costante è la nostra presenza alle celebrazioni organizzate dalla Amministrazione Comunale nel ricordo del 25 Aprile, del 2 Giugno e del 4 Novembre.

Alzabandiera alla Palazzina Associarma
Cerimonia in Piazza San Magno
Ingresso al Cimitero Monumentale per l’omaggio ai Caduti

Abbiamo partecipato anche alle manifestazioni per i Cento anni della Sezione di Milano, nel 2019, sfilando in corteo insieme a tutte le Sezioni della Lombardia, fino al Sacrario dei Caduti di Milano.

La nostra partecipazione alle Assemblee annuali dela Circoscrizione UNUCI Lombardia è sempre stata costante; nel 2019 abbiamo anche ricevuto, per mano del Presidente Nazionale un attestato di fedeltà.

Alcuni nostri iscritti hanno partecipato per anni ai Congressi C.I.O.R.-

Le immagini si riferiscono alla cerimonia di apertura del 32° Congresso tenutosi ad Avignone (Francia) nella storica piazza antistante il Palazzo dei Papi:

Abbiamo anche partecipato con nostre pattuglie a numerose competizioni nazionali e internazionali.

Nella nostra sede fanno bella mostra numerose delle coppe che i nostri rappresentanti hanno vinto.

Valmalenco – Competizione per pattuglie “Lombardia 87”: le nostre squadre
Valmalenco – Competizione per pattuglie “Lombardia 87”: una nostra squadra durante una delle prove

La Circoscrizione UNUCI della Lombardia organizza da anni una competizione militare riservata a militari, attivi o della riserva.

Una grande sfida per i concorrenti: i team hanno l’opportunità di entrare in un’alta simulazione efficace di una pattuglia, con diversi esercizi tecnici.

Anche noi abbiamo partecipato, presenziando anche alle cerimonie di premiazione, che si sono tenute, negli anni, a Luino, Palazzago, Milano, Bisuschio e Varese.

Una nostra pattuglia ha partecipato alla “R.HI.P.A. 2011”, gara invernale per pattuglie organizzata in Alta Savoia dall’ UNOR, l’Associazione Francese degli Ufficiali della Riserva.

Abbiamo anche collaborato con la Circoscrizione Regionale U.N.U.C.I. al percorso formativo per studenti delle scuole secondarie superiori della Lombardia, denominato “Incontri Esercito – Scuola”, tenendo lezioni di Topografia e Orientamento e facendo da “tutor” nelle attività sportive.

Abbiamo partecipato con le nostre squadre a numerose gare, ma siamo anche stati organizzatori di competizioni, prevalentemente svolte nel nostro territorio.

Queste immagini si riferiscono ad una gara di orientamento svolta nel Parco del Castello a Legnano

Nella nostra sede abbiamo una piccola biblioteca cartacea, costituita da “librette” militari, da testi e da pubblicazioni riguardanti argomenti storico- militari.

Negli ultimi anni è nata l’iniziativa denominata “Biblioteca Elettronica”, intitolata al Generale Pietro Imarisio, che si prefigge il compito principale di raccogliere testimonianze di persone che avevano partecipato ad eventi bellici.

I titoli dei CD-ROM pubblicati sono:

  • Il “Secondo” Bersaglieri a Legnano (Gen. Div. B. Tosetti); I Carristi a Legnano (Ten. a.(c/a) G. Colombo);
  • Riassunti, cronache e note di un richiamato – Sicilia 1943 (Cap. a. G. Sironi);
  • Lezioni di Metodologia Militare – Ed.1927 – Col E. Boccaccia e Cap. O. Blatto;
  • La tecnica della guerra attuale – Ed. 1941 – Quaderni di divulgazione I.N.C.F.;
  • Il 67° Fanteria – cento anni di storia – 1862/1962 – Cap. P.A. Baldrati; Ricordi I e II Guerra Mondiale – Un traghetto sul fiume Adda … – Ten. g. R. Marino;
  • Bandiera Italiana e Inno Nazionale – Ordinamento e Tradizioni dell’Esercito Italiano – 1° Cap. f.(alp) M. Eisel;
  • Quando la Marina va per Terra – A. Raspa, Ufficiali in Congedo a Legnano – 90 anni.

Abbiamo poi ampliato gli interessi ad argomenti che avessero attinenza al mondo militare in genere o che fossero curiosità degne di nota.

Molti di questi documenti sono stati distribuiti (su pen-drive) durante gli incontri tenuti per la scambio degli auguri prima delle festività natalizie.

Ricordiamo:

  • nel 2015 un corso di Topografia in quattro lezioni;
  • nel 2018 la cronistoria della Prima Guerra Mondiale e l’elenco dei Caduti dei Comuni facenti capo alla nostra Sezione;
  • nel 2019 un ricordo di Leonardo da Vinci , Ingegnere Militare, nel 500° anniversario della morte;
  • nel 2021 Il Milite Ignoto e l’Altare della Patria, nel Centenario della traslazione della salma da Aquileia a Roma.

AD MAIORA

Articoli simili